Psoriasi: ecco la crema che funziona davvero per eliminare le placche

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si manifesta con la formazione di placche squamose, ispessite e arrossate, causando spesso intenso prurito e disagio. La ricerca di una crema in grado di eliminare efficacemente le placche e ridare comfort alla pelle è una delle principali esigenze delle persone affette da questa condizione. Fortunatamente, negli ultimi anni, il mercato dermatologico ha visto l’introduzione di diversi prodotti topici sempre più efficaci, frutto di una migliore comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base della malattia.

Come agiscono le migliori creme per la psoriasi

Le creme per la psoriasi agiscono secondo strategie complementari. La loro funzione non si limita solo a un’azione idratante superficiale, ma spesso integrano principi attivi in grado di:

  • Ridurre la proliferazione dei cheratinociti, limitando lo spessore delle placche;
  • Modulare i processi infiammatori a carico della pelle colpita;
  • Alleviare il prurito e l’irritazione con effetti lenitivi immediati;
  • Riparare la barriera cutanea, contrastando la secchezza e l’ipotrofia lipidica;
  • Limitare la desquamazione e il distacco delle squame;
  • Offrire sollievo prolungato favorendo la tollerabilità anche nell’uso continuativo.

Le nuove generazioni di creme psoriasiche sono quindi formulate sia per offrire un beneficio sintomatico rapido, sia per agire sul controllo a lungo termine delle manifestazioni cutanee, minimizzando l’uso di cortisonici laddove possibile.

I principi attivi più efficaci

Le preparazioni topiche ideali per la psoriasi contengono ingredienti dal comprovato effetto terapeutico. Fra questi, i più utilizzati e raccomandati dalla comunità dermatologica sono:

  • Corticosteroidi topici: Riducono l’infiammazione e sono molto efficaci nelle fasi acute. Tuttavia, devono essere prescritti dal medico ed è consigliabile evitare un uso prolungato per limitare effetti collaterali.
  • Derivati della vitamina D3 (come il calcipotriolo): Sfruttano la capacità di normalizzare la crescita dei cheratinociti, riducendo progressivamente l’ispessimento delle placche.
  • Emollienti e cheratolitici (urea, acido salicilico): Ammorbidiscono le squame e facilitano il distacco, migliorando l’aspetto della pelle e riducendo il prurito.
  • Composti antiossidanti e lenitivi: Contrastano lo stress ossidativo cutaneo e favoriscono il ripristino della barriera lipidica.

Molti prodotti innovativi uniscono questi ingredienti in formulazioni sinergiche, così da ridurre contemporaneamente infiammazione, prurito, desquamazione e ispessimento cutaneo.

Le creme topiche che si sono distinte per efficacia

Negli ultimi anni, numerose creme hanno ricevuto pareri positivi da dermatologi e pazienti per la capacità di attenuare non solo i sintomi, ma anche le lesioni cliniche. Tra queste si segnalano:

SVR Psoriasis Xerial DM

Questa crema, ideata specificamente per le placche psoriasiche di viso e corpo, si caratterizza per una texture non grassa e un’azione mirata alla riduzione delle placche squamose, arrossamenti e prurito. La sua formula idrata profondamente senza ungere, assorbe rapidamente e, non contenendo cortisone, è pensata per l’uso quotidiano anche su pelle sensibile. È particolarmente indicata nei casi di psoriasi volgare e viene apprezzata per la sua efficacia e delicatezza anche nelle applicazioni prolungate.

Ceramol PSOR Crema

Si tratta di un dispositivo medico studiato per le forme ipercheratosiche e desquamanti tipiche della psoriasi. Grazie a ingredienti come urea, squalane e ceramide 3, la crema favorisce la riduzione delle squame, allevia il prurito e migliora la consistenza della pelle. Ha una marcata azione idratante e emolliente, donando sollievo duraturo anche nei casi di cronica secchezza e ispessimento cutaneo.

Psozoil Crema con Ozoile®

L’innovativa formula contiene Ozoile®, una miscela di oli ozonizzati che svolge una potente azione antinfiammatoria e antiossidante. Grazie a questa molecola, la crema modula le citochine infiammatorie coinvolte nella genesi della placca psoriasica, contrasta lo stress ossidativo e riporta equilibrio nella crescita dei cheratinociti. È indicata sia come alternativa ai corticosteroidi nelle forme lievi o moderate, sia come risparmiatore steroideo nei casi più gravi, permettendo una significativa riduzione della desquamazione e protezione della barriera cutanea.

ISO-UREA MD Baume Psoriasis

Consigliato per eliminare la desquamazione e mantenere una profonda idratazione, questo balsamo è adatto per i casi localizzati o lievi di psoriasi. Grazie all’urea e ad agenti cheratolitici, previene l’ispessimento delle placche e lenisce efficacemente il prurito. La sua tollerabilità è elevata, motivo per cui può essere applicato anche quotidianamente e in associazione ad altri trattamenti.

Approcci personalizzati e strategie combinate

È importante sottolineare che la risposta ai trattamenti topici varia da persona a persona. In alcuni casi, soprattutto se la psoriasi si presenta in forma estesa, può essere necessario affiancare alle creme altre terapie sistemiche o fototerapia, sempre sotto supervisione medica. Tuttavia, per le forme lievi e localizzate la strategia di scelta resta la combinazione tra:

  • Creme a base di corticosteroidi per le fasi acute;
  • Trattamenti con vitamina D3 o analoghi per il mantenimento;
  • Emollienti e idratanti ad uso quotidiano per la prevenzione della secchezza e il ripristino della barriera cutanea;
  • Innovativi prodotti antiossidanti e molecole naturali per il supporto all’equilibrio cutaneo.

La costanza nell’applicazione, la modalità di utilizzo corretta e la selezione di formule senza potenziali irritanti o allergeni sono aspetti determinanti per il successo della terapia topica.

Conclusione: quando serve il consulto medico

Sebbene le moderne creme per la psoriasi come quelle menzionate siano spesso efficaci nel ridurre e in alcuni casi cancellare le placche, è fondamentale che ogni trattamento venga personalizzato da uno specialista dermatologo, soprattutto se:

  • Le placche persistono o si aggravano nonostante le terapie topiche;
  • La psoriasi coinvolge ampie superfici corporee o sedi delicate (mani, volto, genitali);
  • Sono presenti sintomi sistemici o articolari associati.

Solo il medico può valutare quando sia necessario integrare terapie sistemiche, ad esempio con immunomodulatori o farmaci biologici di ultima generazione come il deucravacitinib, adottando un approccio davvero completo. Nel quotidiano, tuttavia, le creme di nuova concezione rappresentano un valido alleato per tenere sotto controllo i sintomi della psoriasi e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia cronica.

Lascia un commento